in tale ambito ha sviluppato, mantenendo come costante riferimento gli standard progressivamente emergenti a livello europeo ed internazionale (EUCIP, IIBA® , eCF) un articolato piano di formazione; che va dall'analisi di dettaglio alla valutazione delle esigenze di business in rapporto alle strategie: con interventi diretti sia ai vari livelli tecnici che agli Account. Piano di formazione di cui é docente: sia per il personale Engineering che per interventi diretti a Clienti. Aspetti salienti di tale esperienza sono trattati nel libro "La gestione della domanda di informatica nelle organizzazioni complesse"e nel successivo "Business Analysis ed analisi per i Sistemi Informativi"
in tale ambito ha svolto consulenze su figure professionali e piani di formazione per una serie di Clienti di primissimo livello, oltre che per la Direzione Formazione Engineering stessa
Membro del Comitato di Schema per la norma UNI 11506 e specifico ambito della UNI 11621-2, che declina la professione del Business Analyst
Esperto di organizzazione per Change SpA (2012-2014)
Partner di Lascaux (2007-2014) In tale ambito tra l'altro ha gestito direttamente le principali attività di Innovazione e Formazione, intervenendo anche in termini di consulenza e/o docenza. Citiamo ad esempio:
il progetto MAP-Pro: Metodologie di Analisi e Progettazione Processi; svolto per una importante Banca.
l'esperienza EngAge dell'Engineering (Direzione Generale Finance), nonché, dal 2008, lo sviluppo delle attività di formazione per Engineering, e per suoi importanti clienti.
Coordinatore e docente di Progettazione Applicativa al Master GINTS dell'Università di Siena: dal 2001 al 2011
Docente, fra l'altro:
Nel corso "Sistemi Informativi epr l'azienda e per il mercato" dell'Università di Urbino
Nel corso "Project Management e gestione risorse umane" della facoltà di Ingegneria di Siena;
Nel corso di perfezionamento in "Intelligence e Sicurezza Nazionale" e nel corso "Analisi delle Organizzazioni" della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze;
Di Ingegneria dei Processi per Assoservizi (Associazione Industriali - Arezzo) e per FOIM (Fondazione Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano);
Di "Organizzazione e governo del cambiamento", per conto dell'Agenzia Formativa dell' ASL11 di Empoli, nell'ambito del Progetto Ippocrate (formazione della Dirigenza delle ASL della Regione Autonoma Sardegna);
Di "Negoziazione: un processo continuo" nell'ambito del IV corso-concorso per Dirigenti della Scuola Superiore Pubblica Amministrazione, nonché di "Gestione del tempo ed auto-organizzazione" nell'ambito del XII ciclo formativo per dirigenti pubblici.
Consulente e docente di Dircredito per la preparazione di loro rappresentati a concorsi per Quadri Direttivi di un grande gruppo bancario.
Consulente della Generali Group Innovation Accademy: del Gruppo Assicurazioni Generali.
Esperto Lascaux per i progetti europei nell'ambito del LifeLong Learning Programme:
referente nei progetti L-NIT (Learning with New Information Technology) e T-ISSE (Training Innovation Skills for Social Economy Individuals)
Responsabile della ricerca nell'ambito del progetto europeo "Leonardo B3" (Business Versus Basel II) nonché, precedentemente, del progetto Leonardo TES (Telework Education System). Co-autore di tre capitoli del libro "Credito per la Piccole e Media Impresa" (Liguori, Aprile 2009): frutto del progetto Leonardo B3.
Consulente del Consorzio Hermes per la valutazione in itinere ed ex post del progetto Leonardo HeLPS (High e-Learning Professional Skill).
Telelavoro
Autore di due capitoli del libro "Introducere in Telelucru", pubblicato in cinque paesi (prima edizione Bucarest 2010)
Consulente della Regione Toscana per la diffusione della loro esperienza di Telelavoro. Docente del corso "Telelavoro: un percorso di apprendimento"
Docente sui temi del Telelavoro per l'Agenzia Formativa dell' ASL11 di Empoli: nell' ambito dei progetti FLORA e PASL
Consulente di SAGO SpA su temi connessi con il Telelavoro.