Telelavoro-Innovazione e formazione
Il Telelavoro in generale
Sul Telelavoro in generale si sa tutto, e da vari anni:
Tanto se ne sa che la parola si è usurata: oggi per parlare davvero di Telelavoro bisogna parlare di Lavoro Agile o Smart Work, con il termine di Telelavoro confinato al solo contesto del lavoro@casa.
Il Telelavoro qui oggi.
Il Telelavoro si configura in modo molto diverso in realtà differenti, a seconda delle scelte che vengono fatte, ma anche a seconda delle peculiarità strutturali, socio-organizzative, ambientali e culturali delle diverse realtà in cui tali scelte vengono fatte: queste differenziazioni sono così marcate che personalmente preferisco parlare di "Telelavori" piuttosto che di "Telelavoro".
Tra le differenze, il grado di formalità con cui si affronta il Telelavoro. Da questo punto di vista in Italia ormai si é consolidata una situazione differenziata per macrosettori:
E’ soprattutto quando si affronta il Telelavoro come un progetto che è utile esplicitare un dibattito, ed è per questa situazione che ho pensato le domande riportate nel seguito.
Alcune interessano maggiormente proprio per la Pubblica Amministrazione, soprattutto locale: ma in generale sono domande di interesse concreto per chiunque intende riflettere su una strategia per il Telelavoro in una data organizzazione.
A queste domande non fornisco risposta o meglio metto a disposizione sempre almeno due risposte, argomentate.
Come dicevo, infatti, non credo nel Telelavoro ma nei Telelavori: cioè credo che realtà diverse richiedano strategie, tattiche ed operatività diverse.
Se poi alla fine, o anche prima, vi viene la curiosità di sapere se ho delle risposte preferite, almeno per alcune delle domande, sarò ben lieto di risponderVi. Potete scrivermi a stefano.berti@studioberti.it